AS 2019/2020 – Liceo Artistico “Toschi”

Q๐˜‚๐—ฎ๐˜๐˜๐—ฟ๐—ผ ๐—ฝ๐—ผ๐—ฑ๐—ฐ๐—ฎ๐˜€๐˜ realizzati dalla 5^B Audiovisivi Multimedia (Liceo Artistico Toschi), coordinati dal prof. Michele Gennari.


Il podcast รจ stato inserito nell’iniziativaย “๐—ฃ๐—ฟ๐—ผ๐—ถ๐—ฒ๐˜๐˜๐—ถ๐—ฎ๐—บ๐—ผ ๐˜€๐˜‚๐—ถ ๐—บ๐˜‚๐—ฟ๐—ถ ๐—น๐—ฎ ๐˜€๐˜๐—ผ๐—ฟ๐—ถ๐—ฎ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น๐—น๐—ฒ ๐—ฃ๐—ถ๐—ฒ๐˜๐—ฟ๐—ฒ ๐—ฑ’๐—ถ๐—ป๐—ฐ๐—ถ๐—ฎ๐—บ๐—ฝ๐—ผ”, che ha avuto luogo il 27 gennaio anche a Parma presso il complesso della Pilotta.

Il primo episodio racconta la storia diย ๐—จ๐—ด๐—ผ ๐—™๐—ฟ๐—ฎ๐—ป๐—ฐ๐—ต๐—ถ๐—ป๐—ถ, partigiano nato a Parma, morto a soli 15 anni nel campo di concentramento di Gusen.

Il secondo episodio racconta la storia della famiglia Polizzi

Il terzo episodio racconta la storia di Carolina Blum

Il quarto episodio racconta la storia di Sergio e Giuseppe Barbieri.

Immagini dell’iniziativa “Proiettiamo sui muri la storia delle pietre d’inciampo” tenuta a Parma il 27 gennaio 2021:

Altri luoghi della deportazione

Campo di concentramento di Scipione

Per lโ€™internamento degli ebrei uomini veniva utilizzato il castello di Scipione, non lontano da Salsomaggiore Terme, risalente allโ€™XI secolo e