Domaic Maria, Levic Davide e Levic Stella

Le pietre d’inciampo sono state posate il 26 gennaio 2022, in Piazza Caduti per la Patria 1, a Bedonia

Maria Domaic (1900) e i figli Davide (1924) e Stella Levic (1927), ebrei jugoslavi, nacquero a Belgrado. Dopo l’occupazione della Jugoslavia da parte delle forze dell’Asse (Germania, Italia, Ungheria e Bulgaria), la famiglia, per sfuggire alle persecuzioni dei tedeschi e al rischio di deportazione, si rifugiò a Spalato, città della costa dalmata sottoposta al controllo delle autorità italiane. Maria, Davide e Stella, ridotti alla condizione di profughi, furono ben presto trasferiti in Italia per essere sottoposti al regime di “internamento libero”. Madre e figli furono internati nel Comune di Bedonia, dove giunsero il 15 dicembre 1941. Dopo l’8 settembre 1943, anche in Italia fu avviata una vera e propria caccia all’ebreo e la famiglia Domaic-Levic diventò un bersaglio per i nazifascisti. Davide e Stella Levic furono arrestati il 30 novembre 1943, Maria, invece, appena dopo, il 20 dicembre. Madre e figlia furono internate nel campo di Monticelli Terme, mentre Davide in quello di Scipione. Il 9 marzo 1944 i tre si rincontrarono nel campo di Fossoli, ma la gioia dell’incontro fu ben presto guastata dal corso degli eventi: dopo meno di un mese, il 5 aprile del 1944, Maria, Davide e Stella furono fatti salire sul convoglio n. 9 e il 10 aprile giunsero ad AuschwitzNessuno dei tre sopravvisse: Maria e Davide morirono in data ignota; Stella, all’età di soli 17 anni, fu assassinata il 30 settembre 1944.

Fonti: 

– M. Minardi, Invisibili. Internati civili nella provincia di Parma, 1940-1945, Bologna, CLUEB, 2010, pp. 230, 241.

– Banca dati relativa agli ebrei vittime della persecuzione e deportazione dall’Italia fra il 1943 e il 1945 consultabile sulla piattaforma digitale “I nomi della Shoah” realizzata dal CDEC, “Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea”: http://digital-library.cdec.it/cdec-web/persone/detail/person-2321/domaic-maria.html; http://digital-library.cdec.it/cdec-web/persone/detail/person-4799/levic-stella.html; http://digital-library.cdec.it/cdec-web/persone/detail/person-4798/levic-davide.html. 

Altre storie di deportati

Vignali Ferdinando

Nato a Parma, partigiano “Nando”, fu catturato dalla Brigata nera e deportato a Mauthausen e poi Gusen, dove morì.

Leonardi Bartolomeo

Nato a Borgotaro, catturato a Bologna dai tedeschi, morì nel campo di Fallingbostel.

Baruch, fratelli

Natan e Avram Baruch, due fratelli ebrei jugoslavi, internati a Mezzani e deportati ad Auschwitz, da dove solo Natan riuscì a tornare.