Valenti Michele

Nato a Medesano, in provincia di Parma, il 26 febbraio 1894, di professione avvocato, già in giovane età si dedicò all’impegno politico all’interno della Gioventù dell’Azione Cattolica, attività che in seguito proseguì come Segretario della sezione provinciale del Partito Popolare Italiano. Durante la Seconda Guerra Mondiale fu chiamato alle armi e fu arruolato come tenente colonnello nel Comando del XXXV Corpo di Armata. Il 9 settembre 1943 fu catturato a Bolzano dalle truppe tedesche e internato in Germania, nei campi di di Gross Hesepe e di Meppen. Sopravvissuto alla prigionia, dedicò il resto della vita al servizio della neonata Repubblica, prima come Deputato della Democrazia Cristiana dell’Assemblea Costituente, poi come Deputato democristiano eletto per la I legislatura della Repubblica. Valenti morì prematuramente il 13 marzo 1949, prima dello scadere del mandato parlamentare.

La pietra è stata posata il 27 gennaio 2021 in viale Basetti 14, Parma.

Altre Pietre d'Inciampo

Amadasi Gino

Nato a Parma il 24 luglio 1909, di professione impiegato, soldato del 3° Reggimento Artiglieria, Divisione Fanteria, il 9 settembre

Fontanili Giacomo

Nato a Collecchio il 29 settembre 1924, di professione carpentiere, partigiano sappista appartenente al Comando provinciale Sap, il 6 gennaio

Haendler Feigel

Feigel Haendler, ebrea di origine polacca, a partire dal 1941 fu internata assieme alla sua famiglia a San Secondo parmense,