Isreal Liko

Nato a Sarajevo il 13 febbraio 1911, ebreo, di professione ingegnere, dopo essere fuggito dalla propria terra insieme ai genitori per scampare alle deportazioni dei tedeschi e degli ustascia, nel dicembre del 1941 fu confinato, su disposizione delle autorità fasciste, nel comune di Langhirano, assumendo lo status di internato libero. Fu arrestato a Lanzo d’Intelvi il 3 dicembre 1943, dopo essere stato respinto al confine svizzero. Il 22 febbraio 1944, con il convoglio n. 08, fu deportato ad Auschwitz. Fingendosi fabbro, fu assegnato alla IG-Farben presso Buna-Monowitz, un sottocampo di Auschwitz. Poco prima della liberazione del campo da parte dei sovietici, Liko venne trasferito a Bergen-Belsen. Nonostante fosse ammalato di tifo, riuscì a resistere fino alla liberazione del campo da parte degli anglo-americani.

Figlio di Masalta Kabilio e Jeshua Israel

La pietra è stata posta il 12 gennaio 2020 in via XX settembre 15 a Langhirano (Pr)

Altre Pietre d'Inciampo

Domaic Maria

Maria Domaic e i due figli, Davide e Stella Levic, internati liberi nel Comune di Bedonia, vengono arrestati dai nazifascisti:

Saccani Evaristo

Nato a Sorbolo il 14 aprile 1911, bracciante, partigiano “Pellico”, fece parte della 78a Brigata Sap. Fu catturato dai tedeschi

Lusardi Luigi

Esponente del CLN di Parma, il 31 gennaio 1944 viene arrestato non solo per la sua adesione alla Lotta di