Padova Giorgina

Nata a Firenze il 29 settembre 1905, ebrea, di professione casalinga, fu arrestata a Parma l’8 dicembre 1944 da agenti della polizia e, dopo una breve sosta in questura, internata nel campo di concentramento di Monticelli Terme. Il 9 marzo 1944 fu trasferita nel campo di Fossoli, da dove, dopo meno di un mese, il 5 aprile 1944, fu deportata ad Auschwitz-Birkenau. Morì in data ignota e in luogo ignoto.

Madre di LucianoLiliana e Roberto Fano, moglie di Ermanno Fano.

La pietra è stata posta il 16 gennaio 2017 in strada del Quartiere 9, Parma

Altre Pietre d'Inciampo

Larini Sergio

Soldato del 33° Reggimento di Artiglieria della Divisione “Acqui”, scampato all’eccidio di Cefalonia, fu catturato dai tedeschi sull’isola greca il

Polizzi Lina

Nata il 10 dicembre 1926 a Parma, di professione sarta, operò come staffetta nella 12a Brigata Garibaldi “Ognibene” con il

Morelli Paride

Nato a Fidenza il 31 gennaio 1919, soldato nel 33° Reggimento Fanteria durante la Seconda Guerra Mondiale, dopo l’8 settembre