Crediti e Risorse

Crediti e Risorse

Crediti

Realizzato dall'Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporeanea di Parma.

Organizzazione dei contenuti: Teresa Malice, Marco Minardi, Irene Rizzi e Domenico Vitale. Con la collaborazione di Carlo Ugolotti

Materiali didattici

  • Resistenza mAPPe Parma, Percorso “La cancellazione. La persecuzione antiebraica”, a cura di Tommaso Ferrari, http://resistenzamappe.it/parma/pr_cancellazione.
  • Resistenza mAPPe Parma, Percorso “Resistere in città”, a cura di Michela Cerocchi, http://resistenzamappe.it/parma/pr_resistenza.
  • C. Cavazzi, B. Manotti, Presenza ebraica nel Parmense: un percorso nella memoria, fascicolo Provincia di Parma/Comune di Parma/Comune di Soragna/Museo ebraico “Fausto Levi” di Soragna/Comunità ebraica di Parma, Parma 2004.
  • M. Minardi, I bambini di Parma nel lager di Auschwitz, Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Parma, Parma 2004.

Fonti archivistiche 

  • Archivio di Stato di Parma e Archivio Storico Comunale
  • Fondo Questura, “Guerra 1940/45” b. 11; “Ebrei misti deceduti” b. 68, “Ebrei della provincia” b. 69
  • Archivio ISREC Parma
  • Fondi documentari privati donati da membri della comunità ebraica
  • Biblioteca Palatina
  • Manoscritti ebraici miniati
  • Archivio della comunità ebraica di Parma
  • Archivio LeBi dell'Anrp: https://www.lessicobiograficoimi.it/ 

Bibliografia/sitografia

  • Database dedicato ai “Giusti delle Nazioni” in Emilia-Romagna, http://giustiemiliaromagna.it.
  • I deportati politici, 1943-1945, vol. 1, (3 tomi), a cura di F. Cassata, G. D’Amico e G. Villari, Mursia, Milano 2009.
  • L. Barone, http://www.liabarone.it/ppolizzilr.pdf.
  • P. Bonardi, Propaganda antiebraica sulla stampa parmense (1938-1945) e gli ebrei “internati” a Calestano, Istituto storico della Resistenza di Parma - Centro Studi della Val Baganza, Sala Baganza 1998.
  • F. Bonilauri, V. Maugeri, Le Sinagoghe in Emilia-Romagna. Immagini per un percorso storico di conservazione e valorizzazione, De Luca Editori D’Arte, Roma 2003.
  • M. Cavitelli, Pagine di storia bussetana. Gli ebrei, La Colornese, Colorno 1999.
  • B. Colombi, Soragna: cristiani ed ebrei otto secoli di storia, Battei, Parma 1975.
  • M. Galvagno, La Chiesa e il salvataggio degli ebrei nel Parmense, in “Storia e Documenti”, VI, numero doppio, 2001, 65-80.
  • E. Loevinson, Gli ebrei di Parma, Piacenza e Guastalla, in “Rassegna Mensile di Israel”, XI, 1932. 
  • L. Masotti, Ebrei a Parma tra le due emancipazioni (1803-1860), in “Aurea Parma”, Anno LXXXIX, fasc. 1, Gennaio-Aprile 2000, 71-90.
  • L. Masotti, Ebrei a Parma tra le due emancipazioni (1803-1860), in Ebrei a Parma, Atti del Convegno tenutosi a Parma il 3 marzo 2002, Comune di Parma - Associazione “Amici dell’Università di Gerusalemme”.
  • M. Minardi, Tra chiuse mura. Deportazione e campi di concentramento nella provincia di Parma 1940-1945, Comune di Montechiarugolo, Montechiarugolo 1987.
  • M. Minardi, La cancellazione: le leggi razziste e la persecuzione degli ebrei a Parma (1938-1945), in “Storia e Documenti”, II, luglio-dicembre 1989.
  • M. Minardi, Invisibili. Internati civili nella provincia di Parma, 1940-1945, CLUEB, Bologna 2010.
  • R. Mira (a cura di), Deportati dal parmense. Oppositori politici, ebrei, internati militari, lavoratori coatti (1943-1945), Mup, 2024.
  • L. Picciotto, Il libro della memoria. Gli Ebrei deportati dall’Italia (1943-1945), Mursia, Milano 1991, seconda edizione 2002.
  • F. Sicuri, L’ebreo nella soffitta La discriminazione degli ebrei parmensi 1938-1943, Mattioli 1885.
  • R. Spocci, La confisca dei beni ebraici a Parma 1943-1945, in Rapporto Generale. Commissione per la ricostruzione delle vicende che hanno caratterizzato in Italia le attività di acquisizione dei beni dei cittadini ebrei da parte di organismi pubblici e privati, Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per l’informazione e l’editoria, Roma 2001.
  • G. Vecchio, Professori ebrei a Parma, in “Storia e Documenti”, V, numero speciale 1999